logo ASL BR

FORMAZIONE

ANTIBIOTICO RESISTENZA NEL SETTORE ZOOTECNICO: STRATEGIE A CONTRASTO DEL FENOMENO

11 DIC 2025

Scarica la bruchure con il programma dell'evento

Codice: 61-9467
Edizione: 1
Tipologia: CORSO DI FORMAZIONE
Modalità: RES
Data: 11/12/2025
Orario: 14:30 - 18:00
Sede: AZIENDA AGRICOLA PEZZAVIVA, C.DA PEZZAVIVA – TORRE SANTA SUSANNA (BR)
Comune: TORRE SANTA SUSANNA
Crediti ECM: 3.9
Responsabile scientifico: DR. VITO PIETRO MAGLI

Dettaglio evento:

• La resistenza agli antibiotici è un fenomeno naturale e inevitabile, ma l’uso inappropriato dei medicinali influisce sulla rapidità e sulla gravità della resistenza in quanto fa aumentare a dismisura la selezione di microrganismi patogeni.
• L’uso di antibiotici nel settore veterinario contribuisce all’aumento dell’antibiotico resistenza poiché i batteri resistenti si sviluppano anche negli animali e possono diffondersi all’uomo tramite la catena alimentare, l’ambiente e il contatto diretto. Il problema riguarda soprattutto la zootecnia. Prova ne è il fatto che, secondo il rapporto annuale di sorveglianza sulle vendite e l’uso di antimicrobici per la medicina veterinaria (ESUAvet) in Europa, riferito all’anno 2023, le vendite di antibiotici per animali destinati alla produzione alimentare hanno rappresentato il 98% delle vendite totali dell’UE di medicinali veterinari con attività antibiotica.
• Pertanto, nel pieno rispetto dell’approccio “One Health”, la strategia veterinaria rientra nella strategia nazionale di contrasto all’antibiotico resistenza, inserita nel Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico resistenza (PNCAR). A tale scopo diverse sono le normative e le azioni messe in campo in zootecnia: divieto di uso di antibiotici come promotori di crescita, restrizione dei trattamenti di massa, introduzione della ricetta elettronica veterinaria (REV), implementazione delle misure di prevenzione quali il miglioramento della biosicurezza negli allevamenti, il benessere degli animali e la somministrazione di vaccini per ridurre la necessità di trattamenti farmacologici.
• Inoltre la zootecnia è fortemente presente nella Politica Agricola Comune (PAC 2023-2027); infatti l’ecoschema 1, denominato “Pagamento per la riduzione dell’antibiotico resistenza e per il benessere animale” premia gli allevatori che si impegnano a ridurre l’uso degli antimicrobici in allevamento e a rispettare specifici obblighi nel settore del benessere animale.
• Pertanto la lotta all’antibiotico-resistenza è una sfida che richiede un impegno corale, costante, determinato e trasversale tra Istituzioni, operatori sanitari, mondo agrozootecnico, strutture di ricovero e cura. Eventi come questo rappresentano una preziosa opportunità per “fare rete” e promuovere buone pratiche che riescano a garantire una Sanità Pubblica più sicura in chiave One Health (sia per gli animali sia per l’uomo nonché per l’ambiente).

Posti disponibili:
ECM  30 / 30
NO ECM  20 / 20
 Termine iscrizioni: 09/12/2025 ore 12:00
ACCEDI