MOVIMENTO, SPORT E SALUTE
28 FEB 2025
Scarica la bruchure con il programma dell'evento
Codice: | 61-8831 |
Edizione: | 1 |
Tipologia: | CONVEGNO |
Modalità: | RES |
Data: | 28/02/2025 |
Orario: | 08:15 - 14:25 |
Sede: | SALA AUTORITA' PORTUALE |
Comune: | BRINDISI |
Crediti ECM: | 5.0 |
Responsabile scientifico: | DOTT. RAFFAELE QUARTA - DOTT. ORLANDO FURIOSO |
Dettaglio evento:
Il convegno si pone l’obiettivo di affermare una visione moderna della Medicina dello Sport, quale Medicina di prevenzione, precisione e predizione che, attraverso la corretta prescrizione dell’attività fisica, unitamente ai corretti stili di vita, può agire per la riduzione del rischio e per il conseguente miglioramento della cosiddetta “età biologica” rispetto all’età anagrafica.
Il convegno vuole essere un momento di confronto tra tutti gli attori che a diverso titolo si occupano di promozione dell’attività fisica, movimento e sport, temi di forte impatto sulla salute pubblica e sulla qualità della vita, che richiedono l’impegno congiunto di istituzioni, organizzazioni sanitarie e non sanitarie Nonostante le evidenze scientifiche dimostrino che l’attività fisica rappresenti uno dei fattori comportamentali più importanti per la prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili e per la promozione della salute e sia in grado di sostenere e rafforzare il benessere psico-fisico, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha stimato che in Europa oltre un terzo degli adulti e due terzi degli adolescenti non svolgono attività fisica secondo le linee di indirizzo che lo stesso OMS raccomanda per le diverse fasce di età. In Italia, secondo i dati di sorveglianza, solo la metà della popolazione adulta raggiunge
adeguati livelli di attività̀ fisica. L’inattività̀ fisica ha importanti ricadute economiche sulla collettività̀, visto che nella Regione europea è responsabile di circa un milione di decessi all’anno.
Il convegno vuole essere un momento di confronto tra tutti gli attori che a diverso titolo si occupano di promozione dell’attività fisica, movimento e sport, temi di forte impatto sulla salute pubblica e sulla qualità della vita, che richiedono l’impegno congiunto di istituzioni, organizzazioni sanitarie e non sanitarie, secondo un approccio intersettoriale e multistakeholder.
“MOVIMENTO, SPORT E SALUTE”
Sede - Autorità Portuale Brindisi
Piazza V. Emanuele II, 7
Responsabili Scientifici: Dott. Orlando Furioso -Dott. Raffaele Quarta
Moderatore: Dott. Antonio Celeste
08.15 - 08.45 Registrazione dei partecipanti
08.45 - 09.00 Saluti Istituzionali Direttore Generale ASL BRINDISI - Dott. Maurizio De Nuccio
Direttore Sanitario ASL BRINDISI - Dr. Vincenzo Gigantelli
Direttore Amministrativo ASL BRINDISI - Avv. Loredana Carulli
Assessore Sport Regione Puglia - Dott. Raffaele Piemontese
Dirigente Dipartimento Sport Regione Puglia - Dott. Benedetto Pacifico
Assessore Sport Comune di BRINDISI - Dott. Teodoro Scarano
Presidente Comitato Regionale CONI - Dott. Angelo Gilberto
Presidente Ordine dei Medici BRINDISI - Dr. Arturo Oliva
Presidente Ordine Fisioterapisti Brindisi-Lecce - Dott. Angelo Scrimitore
Presidente FISH (Federazione italiana per il Superamento dell’Handicap) - Dott. Vincenzo Falabella
Comitato Italiano Paraolimpico Puglia - Dott. Giuseppe Pinto
Presidente Ordine TSRM PSTRP BRINDISI - Dott.ssa Domenica Argese
09.00 - 09.15 Presentazione evento Antonio Celeste - Giornalista
09:15 - 10.15 Movimento sport e salute: esperienza personale
Roberto Donadoni – Già Calciatore e CT Nazionale Italiana Calcio
Edoardo Del Cadia -Giocatore Valtur BRINDISI- Serie A2 basket
Renato Olive - Giocatore italiano centrocampista e allenatore di calcio
10.15 - 10.45 La visita medico sportiva - Dr. Orlando Furioso – Responsabile di Branca DSS1 - ASL BRINDISI
10.45 - 11.15 Traumatologia sportiva-lesioni e trattamenti - Dr. Gianfranco Corina - Direttore UOC OrtopediaTraumatologia PO A. Perrino ASL BRINDISI
11.15 - 11.25 PAUSA
11.25 - 11.55 Traumi e lesioni nello sport, inquadramento e ritorno all’attività sportiva - Dr.Giovanni Pignatelli - Dirigente Medico Fisiatra ASL BRINDISI
11.55 - 12.20 Sport e disabilità, tra terapia e riabilitazione - Dr.ssa Claudia Pati - Coordinamento Area Riabilitazione ASL BRINDISI
12.20 - 12.45 L’utilizzo di device (PM-AICD) nella pratica sportiva - Dr. Rinaldo Giaccari - Direttore UOC Cardiologia- Utic PO F. Fontana ASL BRINDISI
12.45 - 13.10 Atletica paraolimpica: esperienza personale Colonnello - Dr. Carlo Calcagni - Campione del mondo di Atletica Paraolimpica
13.10 - 13.35 Le alterazioni elettrocardiografiche nei soggetti sportivi - Dr.Salvatore Distaso - Cardiologia Territoriale DSS4 ASL BRINDISI
13.35 - 14.00 La corretta alimentazione dello sportivo - Dr.ssa Valeria Lagattolla Dirigente Medico Nutrizione Clinica PO A. Perrino ASL BRINDISI
14.00 - 14.25 Allenamento e salute: l’importanza di rimanere in forma - Dr. Davide Bocci – Preparatore della Valtur New Basket BRINDISI
14.25 Compilazione Test ECM