LA RABBIA: VECCHIA MALATTIA E NUOVE EMERGENZE
29 SET 2025
POSTI ESAURITI
Scarica la bruchure con il programma dell'evento
Codice: | 61-9252 |
Edizione: | 1 |
Tipologia: | EVENTO |
Modalità: | RES |
Data: | 29/09/2025 |
Orario: | 07:30 - 14:00 |
Sede: | AULA MAGNA POLO UNIVERSITARIO EX OSP. DI SUMMA - BRINDISI |
Comune: | BRINDISI |
Crediti ECM: | 5.0 |
Responsabile scientifico: | DR. STEFANO TERMITE - DR. MASSIMO LORUSSO |
Dettaglio evento:
L’organizzazione di questo evento formativo monotematico sulla malattia della rabbia è scaturito inizialmente da una nota di allerta trasmessa dal Ministero della Salute il 05/06/2025 riguardante la gestione degli animali da compagnia (cani e gatti) potenzialmente infetti da virus rabido che giungono sul territorio italiano al seguito dei migranti provenienti da paesi extra UE.
È noto che gli animali da affezione in ingresso nella UE devono soddisfare le normative specifiche previste dai Regolamenti comunitari, ma le movimentazioni imprevedibili e impreviste di migranti provenienti da paesi terzi e non solo (vista la recente situazione in Ucraina), eventualmente accompagnati da piccoli animali da compagnia, possono determinare un innalzamento del livello di rischio per la possibile introduzione della rabbia. Questa malattia risulta quasi dimenticata in Italia; infatti il nostro Paese ha riottenuto lo stato di indennità nel 2013 dopo l’ultima epidemia del 2008-
2011 nelle regioni del nord-est.
Peraltro la percezione del rischio non va correlata unicamente al possibile ingresso di piccoli animali potenzialmente portatori di virus rabido ma anche al costante incremento del numero di persone che, per motivi di lavoro e/o turismo, si recano fuori dall’Italia e anche fuori dalla UE verso paesi terzi nei quali la rabbia è endemica, privi di qualsiasi profilassi o anche soltanto della basilare conoscenza delle modalità di trasmissione di questa pericolosa malattia.
Il 28 settembre si celebra la Giornata Mondiale della Rabbia, istituita per la prima volta nel 2007 dalla Global Alliance for Rabies Control (GARC), con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica e promuovere la prevenzione sottolineando l’importanza della vaccinazione e della pofilassi post-esposizione. In occasione di questa ricorrenza, il Dipartimento di Prevenzione della ASL di Brindisi ha voluto dare il suo contributo coinvolgendo in questo evento tutte le
figure che ogni giorno, in ambito veterinario e umano, lavorano in prima linea, in pieno spirito One Helth, per fare in modo che la rabbia non torni a rappresentare un problema sul nostro territorio .
Riservato a:
- MEDICI VETERINARI (tutte le specializzazioni)
- MEDICI CHIRURGHI (tutte le specializzazioni)
- ASSISTENTI SANITARI
- INFERMIERI
- INFERMIERI PEDIATRICI
- TECNICI DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO