INFORMATIVA PRIVACY


Gentile Utente,

desideriamo informarLa che la pagina di registrazione a “FORMAZIONE ASL BRINDISI”, precisamente il form da Lei compilato mediante l’inserimento negli appositi campi dei dati richiesti, comporta il trattamento dei dati personali inseriti (dati comuni) da parte degli operatori della ASL Brindisi.
Il conferimento dei Suoi dati è necessario per la corretta utilizzazione del servizio; la mancata trasmissione degli stessi o una loro parziale o inesatta trasmissione comporterà l’impossibilità di effettuare la corretta registrazione al Portale, finalizzata alla gestione delle attivita' formative organizzate dalla ASL Brindisi.
Il trattamento dei Suoi dati personali sarà effettuato per l’esecuzione di compiti di interesse aziendale e sulla base di una norma di legge o di regolamento (art. 6 par.1, lett. e, GDPR; art. 9 par. 2 lettere g, i, j, GDPR ed art. 2 sexies, co.2, Codice Privacy).
I Suoi dati saranno trattati sia per mezzo di strumenti elettronici o comunque automatizzati, sia in forma cartacea, nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali, delle regole di riservatezza e di sicurezza previste dalla legge e/o dalla normativa regolamentare. Il trattamento dei Suoi dati sarà svolto da personale dipendente, tutti debitamente a ciò autorizzati dal Titolare o da un suo delegato, nonché da soggetti appositamente designati dal Titolare quali Responsabili del trattamento dei dati personali.
I Suoi dati saranno conservati per il tempo necessario al perseguimento delle finalità per le quali sono trattati e, successivamente, nel rispetto dei termini previsti dalle disposizioni di legge e dalle vigenti procedure di scarto degli archivi documentali.

COMUNICAZIONE DEI DATI

I Suoi dati personali non verranno in alcun modo diffusi e saranno trattati nel rispetto del segreto professionale e di ufficio.

DIRITTI DELL'INTERESSATO

Lei potrà in qualunque momento richiedere l’accesso ai Suoi dati personali, la rettifica di dati inesatti, l’integrazione di dati incompleti. Inoltre, nelle ipotesi e per i motivi stabiliti dalla legge, può richiedere la limitazione del trattamento dei suoi dati e può esercitare il diritto di opposizione al trattamento.
Ricorrendone i presupposti, Lei ha, altresì, il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, secondo le procedure previste.

Per esercitare i suoi diritti può scrivere a:

TITOLARE DEL TRATTAMENTO

AZIENDA SANITARIA LOCALE BRINDISI, in persona del suo legale rappresentante, il Direttore Generale
Sede legale: Via Napoli n°8, 72100 - BRINDISI
E-mail: direzionegenerale@asl.brindisi.it
Pec: protocollo.asl.brindisi@pec.rupar.puglia.it

RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI (RPD)

Indirizzo: Via Napoli n°8, 72100 - BRINDISI
E-mail: responsabileprotezionedati@asl.brindisi.it
Pec: protocollo.asl.brindisi@pec.rupar.puglia.it

CONTATTI

Per ogni ulteriore informazione può rivolgersi a:
ASL di Brindisi - U.O.S.D. Formazione Aziendale e Universitaria e Qualita'
RESPONSABILE Dott.ssa Sandra Fersini
E-mail: formazione@asl.brindisi.it
PEC: protocollo.asl.brindisi@pec.rupar.puglia.it


DEFINIZIONI

Normativa Privacy: Il GDPR, il Codice Privacy, i Provvedimenti del Garante e in generale tutta la normativa esterna in materia di protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento di Dati Personali.

GDPR o Regolamento: Regolamento dell’Unione Europea 2016/679 del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati).

Utente: Il soggetto interessato (persona fisica) che naviga, consulta, accede o fruisce dei Servizio di Segnalazione di Sicurezza Alimentare.

Dati forniti dall’Utente: Sono i dati che l’Utente trasmette volontariamente e consapevolmente tramite la compilazione dell'apposito form di segnalazione.

I Dati forniti volontariamente dall’Utente sono solo quelli strettamente necessari alle finalità perseguite dal Servizio. In via esemplificativa, possono essere tali i dati:
- anagrafici;
- riguardanti gli estremi di contatto (ad es., indirizzo di posta elettronica, cellulare);
- dati lavorativi (ad es., matricola, sede di lavoro, unita' operativa);

Titolare del trattamento o il Titolare: Il soggetto che decide in ordine a finalità e modalità del trattamento dei dati personali.

Autorità Garante: Il Garante per la protezione dei dati personali, ovvero l’Autorità di Controllo nazionale italiana in materia di protezione dei dati personali. Per maggiori informazioni puoi consultare il sito web del Garante Privacy.

Cookies: I cookies sono informazioni registrate sul dispositivo (ad es., all’interno della memoria del browser) quando si visita un sito web o si utilizza un’applicazione web.
Ogni cookie può contenere diversi dati, come, ad esempio, il nome del server da cui proviene, un identificatore numerico, ecc.

Consultare la cookie policy per maggiori informazioni.

Privacy Policy